Bestiame
Asineria
Originario delle zone desertiche dell’Africa, dove si è evoluto, l’ asino era presente nelle città Europee fino agli anni ’50. Al giorno d’oggi è stato quasi dimenticato, anche se questo animale è pieno di risorse. I nostri asini si occupano principalmente della pulizia dei prati e boschi circostanti. Grazie al loro costante lavoro di pascolo la nostra azienda è immersa in un paesaggio perfetto, curato e rispettato.
PASCOLO
L’asino e le capre sono ottimi animali per contenere erbacce e boschi in quanto disdegnano sia le foglie che la corteccia delle piante. E’ buona norma suddividere il terreno, in più appezzamenti, debitamente recintati, al fine di garantire sempre un pascolo con erba fresca. L’asino può raggiungere un peso dai 100 ai 450 kg, è un animale socievole, che crea duraturi legami affettivi; inoltre può trasportare carichi pesanti sino ad un terzo del suo peso. Apprezzano molto la compagnia dell’uomo, con il quale, se trattati con cura e amore, crea subito un legale affettivo. Distinguono la voce umana e l’intonazione, per cui è bene rivolgersi al nostro animale con voce amichevole e tranquillizzante.
FORAGGIO
Anche se i nostri asini sono spesso a pascolare, devono comunque avere sempre a disposizione acqua da bere e cibo (fieno) nella rastrelliera, soprattutto quando le erbe spontanee scarseggiano, perché altrimenti, se affamato, l’asino cercherà in tutti i modi di soddisfare le proprie esigenze. Il foraggio per gli asini deve essere semplice, facile da digerire e con un apporto calorico adatto alla corporatura, alla temperatura ambientale, al moto e alle attività svolte. Sono animali rustici e forti che si sono evoluti in ambienti difficili e desertici errando su terreni rocciosi o sabbiosi in scarsità di acqua e vegetazione. Un asino obeso o scheletrico è un asino infelice e soggetto a malattie, per questo tutti i giorni ci dedichiamo a loro con passione ed amore.
Highlander
L’allevamento di Highlander è una pratica antichissima. I primi segni di allevamenti di Highlander risalgono alla zona della Scozia, zona nativa di questa specie di bovini. Questi erano allevamenti seminomadi, dove l’uomo si muoveva insieme al gregge alla ricerca di pascoli adatti per la sopravvivenza.
Le Nostre highlander
L’ Highlander è un animale perfetto per la produzione di carne bovina. La sua stazza e robustezza fa si che l’ Highlander possa cercare gli alimenti più adatti alla sua dieta, compiendo anche lunghi percorsi per ottenerli. Queste caratteristiche alimentari hanno permesso l’allevamento dell’Highlander anche e soprattutto in zone collinari. Dal punto di vista ambientale infatti, l’allevamento estensivo di Highlander contribuisce alla salvaguardia dei territori di montagna e collina.